Selvazzano Dentro, Padova info@baap.it

Sede operativa

  • Via Galileo Galilei, 2/I
    35030 Caselle di Selvazzano (PD)
  • info@baap.it
  • +39 049 897 5888

Social

DPI - Protezione Acustica

Categorie

La tutela dell’udito negli ambienti di lavoro

L’esposizione prolungata a rumori elevati rappresenta una delle principali cause di ipoacusia professionale, un danno irreversibile e spesso sottovalutato. Per questo motivo, la protezione dell’udito con adeguati Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) è obbligatoria in tutti i contesti in cui i livelli di rumore superano i limiti stabiliti dalla normativa.

I DPI per la protezione acustica – comunemente noti come otoprotettori – comprendono diverse soluzioni come inserti auricolari, archetti e cuffie antirumore, ognuna studiata per rispondere a specifiche esigenze operative e ambientali.

Tipologie di DPI per la Protezione dell’Udito

Inserti Auricolari (Tappi)

Gli inserti auricolari sono piccoli dispositivi in materiale espanso, silicone o cera che si inseriscono direttamente nel condotto uditivo. Disponibili sia in versione monouso che riutilizzabile, rappresentano una soluzione leggera e poco invasiva.

  • Ideali per ambienti con esposizioni brevi o intermittenti.
  • Offrono attenuazioni che variano da 25 a 37 dB.
  • Conformi alla norma EN 352-2.
  • Disponibili anche con archetto per un utilizzo rapido.

Cuffie Antirumore

Le cuffie antirumore sono la scelta preferita per ambienti con esposizione prolungata a rumori costanti o per lavoratori che devono frequentemente indossare e rimuovere i DPI.

  • Ampie imbottiture che coprono completamente le orecchie.
  • Modelli con archetto serra-testa o nucale.
  • Attenuazioni da 27 a 39 dB.
  • Versioni elettroniche attive con cancellazione del rumore e comunicazione integrata.

Archetti Semiauricolari

Gli archetti semiauricolari rappresentano una via di mezzo tra inserti e cuffie, ideali per chi necessita di protezione durante attività intermittenti. Offrono una buona attenuazione e sono estremamente pratici da indossare e togliere.

Criteri di Scelta del DPI Acustico

La selezione del dispositivo più adatto deve considerare una serie di fattori tecnici e pratici. Non esiste un DPI "universale", ma è necessario valutare:

  • Il livello di rumore: conoscere le intensità sonore a cui il lavoratore sarà esposto.
  • Il valore SNR: indica la capacità di attenuazione del dispositivo.
  • La frequenza

Riferimenti Normativi: cosa dice la legge

La normativa di riferimento per la protezione acustica in azienda si basa su:

  • Direttiva 2003/10/CE e D.Lgs. 81/2008: stabiliscono i limiti di esposizione al rumore nei luoghi di lavoro.
  • Regolamento (UE) 2016/425: definisce i requisiti generali per la commercializzazione dei DPI.
  • Norme tecniche EN 352: regolano le prestazioni e le caratteristiche dei diversi tipi di protezione acustica (EN 352-1 per cuffie, EN 352-2 per inserti, EN 352-3 per cuffie su elmetto, EN 352-4 per cuffie elettroniche attive, EN 352-8 per cuffie con audio integrato).

I valori soglia fondamentali sono:

  • 80 dB(A): obbligo di mettere a disposizione DPI.
  • 85 dB(A): obbligo di utilizzo dei DPI.
  • 87 dB(A): valore limite massimo di esposizione.

Utilizzo, Manutenzione e Durata dei DPI Udito

Una volta scelto il dispositivo corretto, è essenziale garantire un corretto utilizzo e una manutenzione regolare. I DPI per la protezione dell’udito, infatti, perdono efficacia se usurati o mal conservati.

  • Inserti monouso: vanno sostituiti dopo ogni utilizzo.
  • Inserti riutilizzabili: durata di 2-3 mesi con pulizia periodica.
  • Cuffie antirumore: struttura con durata media di 3-4 anni, cuscinetti da sostituire ogni anno.

I DPI devono essere custoditi in luoghi asciutti e puliti, lontano da polvere e umidità.

Vantaggi di una corretta protezione acustica in azienda

  • Riduzione delle malattie professionali legate all’udito.
  • Migliore concentrazione e comfort per gli operatori in ambienti rumorosi.
  • Aumento della sicurezza operativa grazie alla percezione dei segnali di allarme.
  • Rispetto delle normative ed evitare sanzioni in caso di controlli.

Scopri i prodotti per la protezione uditiva su BAAP

Da BAAP è disponibile una selezione di DPI per la protezione acustica in grado di soddisfare ogni esigenza lavorativa: dagli inserti auricolari monouso ai più avanzati modelli di cuffie elettroniche con comunicazione integrata.
Consulta il nostro catalogo e contattaci per scoprire la gamma completa e scegliere la soluzione più adatta per la tua azienda.


Richiedi subito un preventivo personalizzato

Scopri prezzi, disponibilità e soluzioni su misura per la tua azienda. Ti rispondiamo velocemente, senza impegno.