I cartelli stradali rappresentano un elemento imprescindibile per garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione su strade pubbliche e private. Attraverso segnali visivi standardizzati, essi regolano comportamenti, avvertono di potenziali pericoli e forniscono indicazioni utili agli utenti della strada.
La segnaletica verticale si suddivide in diverse categorie, ciascuna con specifiche funzioni:
Indicano situazioni potenzialmente rischiose, come curve pericolose, incroci, restringimenti di carreggiata o attraversamenti pedonali. Sono generalmente di forma triangolare con bordo rosso e simbolo nero su fondo bianco.
Comprendono segnali di divieto, obbligo e precedenza. Regolano comportamenti specifici, come limiti di velocità, divieti di accesso o obblighi di direzione. Sono solitamente di forma circolare con colori distintivi: rosso per i divieti, blu per gli obblighi.
Forniscono informazioni utili, come direzioni, distanze, servizi disponibili o caratteristiche della strada. Hanno forme e colori variabili a seconda del messaggio trasmesso.
Utilizzati in situazioni provvisorie, come cantieri o deviazioni. Sono spesso di colore giallo per distinguerli dalla segnaletica permanente.
I cartelli stradali sono realizzati con materiali resistenti e duraturi, conformi alle normative vigenti. Le principali caratteristiche includono:
Per garantire un'installazione sicura e conforme, sono disponibili diversi accessori:
Tutti i cartelli stradali devono essere conformi alle normative vigenti in materia di sicurezza stradale. È fondamentale che i segnali siano certificati e rispondano agli standard richiesti per garantire un'installazione sicura e duratura.
Per ulteriori dettagli e per consultare l'intera gamma di prodotti, è possibile accedere al catalogo BAAP.
Scopri prezzi, disponibilità e soluzioni su misura per la tua azienda. Ti rispondiamo velocemente, senza impegno.