Le barriere, le transenne e i cordoli rappresentano elementi fondamentali per garantire la sicurezza e l'organizzazione del traffico veicolare e pedonale. Questi dispositivi sono progettati per delimitare, proteggere e guidare gli utenti della strada, contribuendo a prevenire incidenti e a migliorare la fruibilità delle infrastrutture stradali.
Barriere Stradali
Le barriere stradali sono strutture di contenimento installate lungo le carreggiate per impedire l'uscita dei veicoli dalla sede stradale in caso di sbandamento. Realizzate in acciaio zincato o acciaio corten, offrono elevata resistenza agli agenti atmosferici e agli urti. Le barriere possono essere di tipo bi-onda o tri-onda, a seconda del livello di contenimento richiesto.
Caratteristiche principali:
- Materiali: acciaio zincato o corten per garantire durabilità e resistenza alla corrosione.
- Design: forme ondulate per assorbire e dissipare l'energia d'urto.
- Installazione: montaggio su pali infissi nel terreno o su basi in calcestruzzo.
- Normative: conformità alle direttive europee EN 1317 per i dispositivi di ritenuta stradale.
Transenne Stradali
Le transenne stradali sono utilizzate per delimitare temporaneamente aree di lavoro, eventi o situazioni di emergenza. Disponibili in versioni metalliche o in materiali plastici ad alta densità, offrono facilità di trasporto e rapidità di installazione. Alcuni modelli sono dotati di bande rifrangenti per aumentare la visibilità notturna.
Tipologie:
- Transenne metalliche: realizzate in acciaio zincato, robuste e resistenti.
- Transenne in plastica: leggere e maneggevoli, ideali per eventi temporanei.
- Transenne modulari: componibili per adattarsi a diverse configurazioni.
Accessori:
- Piedi di appoggio: fissi o orientabili per garantire stabilità.
- Ganci di collegamento: per unire più transenne in modo sicuro.
- Pannelli personalizzabili: per inserire loghi o informazioni specifiche.
Cordoli Stradali
I cordoli stradali sono elementi di separazione tra carreggiate, piste ciclabili, marciapiedi e aree verdi. Realizzati in calcestruzzo vibrato o in gomma riciclata, offrono resistenza meccanica e visibilità. Alcuni modelli sono dotati di inserti rifrangenti per migliorare la percezione visiva, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione.
Caratteristiche:
Materiali: calcestruzzo per applicazioni permanenti; gomma per soluzioni temporanee o flessibili.
Forme: rettilinee o curve per adattarsi al tracciato stradale.
Dimensioni: variano in base all'applicazione, con altezze e larghezze differenti.
Installazione: fissaggio mediante tasselli o incastro su base predisposta.
Applicazioni e Normative
L'utilizzo di barriere, transenne e cordoli è regolamentato da normative specifiche che ne definiscono caratteristiche tecniche e ambiti di applicazione. È fondamentale assicurarsi che i prodotti utilizzati siano conformi alle direttive vigenti per garantire la massima efficacia e sicurezza.
Ambiti di utilizzo:
Strade urbane ed extraurbane: per la protezione di carreggiate e corsie.
Cantieri stradali: per delimitare aree di lavoro e proteggere gli operai.
Eventi pubblici: per gestire flussi pedonali e veicolari.
Piste ciclabili e marciapiedi: per separare le diverse tipologie di traffico.
Per ulteriori dettagli e per consultare l'intera gamma di prodotti, è possibile accedere al catalogo BAAP.