8 settembre 2025
Orario 13:00-18:00
OBIETTIVO Il corso vuole qualificare il discente al montaggio e alla manipolazione in sicurezza delle bombole GPL partendo dalle caratteristiche di pericolosità del prodotto e della gestione del contenitore attraverso un approccio pratico che permetta di mettere in evidenza i principali rischi sia nella manipolazione della bombola sia nell’utilizzo della stessa.
RIFERIMENTO NORMATIVI D.Lgs. 128/06 (art. 11 comma 1), DM 15/01/2007, C.M. n. 3794 del 12/03/2014 del Ministero Interno
DESTINATARI Persone che utilizzano bombole di GPL presso mercati rionali, sagre e fiere e/o installatori di bombole.
PROGRAMMA
-Nozioni fondamentali sulle caratteristiche del GPL e sulla combustione (composizione, odore caratteristico, tensione del vapore, potere calorifico, liquefazione ed evaporazione, peso specifico e densità, infiammabilità, azione chimica, precauzioni, combustione, ventilazione, aerazione dei locali a scarico dei fumi)
-Apparecchiature e materiali (cenni alla normativa tecnica di riferimento, bombole, rubinetti e valvole, regolatori di pressione, materiali vari)
-Installazione di bombola singola (generalità, installazione all’aperto, alloggiamento bombola singola, installazione di bombole singole all’interno di un locale, collegamento di una bombola all’apparecchio utilizzatore, allacciamento di una bombola dotata di rubinetto, allacciamento di una bombola dotata di valvola automatica, allacciamento di attrezzature diverse)
-Esercitazioni pratiche di installazione
-Altre tipologie di installazione (sostituzione di bombola vuota con altra piena, installazione di bombole tra loro collegate-centraline)
-Verifiche e controlli (controllo del bruciatore e regolazione della fiamma, taratura del regolatore di pressione, inconvenienti nel funzionamento dei bruciatori e relative cause)
-Istruzioni per l’utente e situazioni di emergenza (informazioni sul corretto utilizzo delle bombole e dei relativi accessori, comportamento in caso di perdita di gas, comportamento in caso di incendio)
-Nozioni sulla etichettatura delle bombole (generalità)
-Mezzi di estinzione dell’incendio (elementi teorici sui mezzi di estinzione dell’incendio e sul loro utilizzo, presa visione e installazione dei mezzi di estensione più diffusi)
-Esercitazione pratica sull’utilizzo degli estintori
Compila il modulo per riservare subito il tuo posto. L'iscrizione è rapida e ti garantisce di riservare il posto e ricevere tutti i dettagli organizzativi via email.
* Requisiti per la partecipazione al corso.
La partecipazione al corso è riservata a soggetti in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente. In particolare:
- il partecipante deve comprendere la lingua italiana, sia scritta che parlata;
- in caso di corso di aggiornamento, il partecipante deve aver frequentato in precedenza il corso completo previsto per la stessa figura o mansione.