Selvazzano Dentro, Padova info@baap.it

Sede operativa

  • Via Galileo Galilei, 2/I
    35030 Caselle di Selvazzano (PD)
  • info@baap.it
  • +39 049 897 5888

Social

Formazione

Incaricato Primo Soccorso - Azienda gruppo B e C

16 e 17 settembre 2025

Orario primo giorno: 09:00 - 17:30

Orario secondo giorno: 09:00 - 13:00

Il corso, riservato alle aziende di Gruppo B e C, ha l’obiettivo di adempiere agli obblighi formativi previsti dal D.Lgs. 81/08 art. 37 e qualificare gli addetti alle procedure di pronto soccorso e salvataggio aziendale, che devono ricevere formazione e aggiornamento periodico.

Fanno parte del Gruppo B le aziende con 3 o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A; fanno parte del Gruppo C le aziende con meno di 3 lavoratori non appartenenti al gruppo A.

I partecipanti acquisiranno competenze teoriche e pratiche per intervenire correttamente in caso di emergenza o infortunio sul luogo di lavoro.

Il corpo docente è composto da medici specialisti qualificati, garantendo una formazione di elevato livello.

Programma del corso:

Prima Giornata - Modulo A (4 ore)

Allertare il sistema di soccorso:

  • Cause e circostanze dell'infortunio (luogo, numero di persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.)
  • Comunicazione chiara e precisa ai servizi di emergenza sanitaria

Riconoscere un'emergenza sanitaria:

  • Scena dell'infortunio: raccolta informazioni e previsione pericoli
  • Accertamento condizioni psicofisiche (funzioni vitali, coscienza, ipotermia/ipertermia)
  • Nozioni base di anatomia e fisiologia cardiovascolare e respiratoria
  • Tecniche di autoprotezione per il personale addetto

Attuare gli interventi di primo soccorso:

  • Sostegno funzioni vitali (posizionamento, vie aeree, respirazione artificiale, massaggio cardiaco)
  • Riconoscimento e limiti d’intervento per lipotimia, shock, edema polmonare, crisi asmatica, reazioni allergiche, crisi convulsive, emorragie

Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta

Prima Giornata - Modulo B (4 ore)

Conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro:

  • Cenni di anatomia dello scheletro
  • Lussazioni, fratture e complicanze
  • Traumi cranio-encefalici e della colonna vertebrale
  • Traumi toraco-addominali
  • Lesioni da freddo, calore, corrente elettrica, agenti chimici
  • Intossicazioni, ferite lacero contuse, emorragie esterne

Seconda giornata - Modulo C (4 ore)

Capacità di intervento pratico:

  • Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
  • Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
  • Principali tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta
  • Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare
  • Principali tecniche di tamponamento emorragico
  • Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
  • Principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici

L'aggiornamento è previsto ogni 3 anni, con durata complessiva di 4 ore.

Come previsto dalla normativa, il corso comprende una prova pratica obbligatoria per la verifica delle competenze acquisite.

Il corso verrà integrato con materiale audiovisivo e didattico (cartellina B.A.A.P. con manuale, blocco appunti e penna) fornito a tutti i partecipanti.

I coffee break e il pranzo sono compresi nella quota di partecipazione solo nella prima giornata completa di formazione (09:00-17:30).

A fine corso sarà inviato via e-mail l’attestato di partecipazione come previsto dal D.M. 10.03.98.


PRENOTA ORA IL CORSO

Compila il modulo per riservare subito il tuo posto. L'iscrizione è rapida e ti garantisce di riservare il posto e ricevere tutti i dettagli organizzativi via email.

* Requisiti per la partecipazione al corso.
La partecipazione al corso è riservata a soggetti in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente. In particolare:
- il partecipante deve comprendere la lingua italiana, sia scritta che parlata;
- in caso di corso di aggiornamento, il partecipante deve aver frequentato in precedenza il corso completo previsto per la stessa figura o mansione.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

B.A.A.P. Academy
Telefono: 049 8975888 interno 3
E-mail: corsi@baap.it