Il corso, previsto dall’Art. 37, comma 7 del D.Lgs. 81/2008, è disciplinato dall’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 (Rep. atti n. 59/CSR), che introduce per la prima volta l’obbligo formativo specifico per il Datore di Lavoro, con durata minima di 16 ore.
Destinatari:
Il corso è rivolto ai Datori di Lavoro di tutte le aziende pubbliche o private, che assumono la responsabilità dell’organizzazione, della gestione e della spesa riguardanti l’unità produttiva secondo il D.Lgs. 81/2008, art. 2, comma 1, lett. b).
Finalità formative:
Fornire al Datore di Lavoro competenze giuridiche, organizzative e gestionali per assumere in modo consapevole e responsabile il proprio ruolo nel sistema di prevenzione aziendale, garantendo un’efficace tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.
Cos’è il corso per il Datore di Lavoro:
Questo percorso formativo rappresenta una novità introdotta dall’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025. Prevede una durata minima di 16 ore, suddivise in due moduli — uno di carattere giuridico-normativo e l’altro dedicato all’organizzazione e gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SSL). Nei casi delle imprese affidatarie operanti in cantieri temporanei o mobili, è aggiunto un modulo “Cantieri” di 6 ore.
Attestato di frequenza:
Al termine del percorso, previo superamento della verifica finale, il partecipante riceverà un attestato digitale, valido su tutto il territorio nazionale ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni 17 aprile 2025. L’attestato sarà scaricabile direttamente dalla piattaforma o inviato su supporto informatico.
Durata complessiva del corso: 16 ore (modulo base). Per imprese affidatarie in cantieri: 16 + 6 ore.
Aggiornamento previsto:
Formazione di aggiornamento obbligatoria ogni 5 anni, con durata minima di 6 ore.
Modalità di apprendimento/fruizione: E-Learning, videoconferenza sincrona o aula, come previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025.
Contenuti del corso:
• Il sistema normativo in materia di salute e sicurezza sul lavoro (obblighi, responsabilità penali, civili e amministrative)
• Il ruolo del Datore di Lavoro e degli altri soggetti della prevenzione aziendale
• Il sistema istituzionale della prevenzione e gli organi di vigilanza
• Valutazione dei rischi, misure di prevenzione e protezione
• Organizzazione della prevenzione: ruoli, deleghe, verifiche, emergenze
• Gestione della salute e sicurezza nel contesto specifico dell’azienda
• Comunicazione, partecipazione e consultazione dei lavoratori nella sicurezza
• (Se applicabile) Modulo “Cantieri”: sicurezza nei cantieri temporanei e mobili, obblighi particolari e coordinamento.
Tempo massimo di fruizione del corso:
La tempistica di completamento è di 180 giorni dal momento dell’acquisto o della ricezione delle credenziali.
Modalità di verifica dell’apprendimento:
La verifica si compone di test finali e/o prove di valutazione, con domande a risposta multipla. L’esito è considerato positivo se si risponde correttamente ad almeno il 70% delle domande.
Compila il modulo per riservare subito il tuo posto. L'iscrizione è rapida e ti garantisce di riservare il posto e ricevere tutti i dettagli organizzativi via email.
* Requisiti per la partecipazione al corso.
La partecipazione al corso è riservata a soggetti in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente. In particolare:
- il partecipante deve comprendere la lingua italiana, sia scritta che parlata;
- in caso di corso di aggiornamento, il partecipante deve aver frequentato in precedenza il corso completo previsto per la stessa figura o mansione.