30 settembre 2025
Orari 9:00 - 17:30
La figura del Preposto in azienda è il soggetto che sovraintende all'attività lavorativa e garantisce l'attuazione delle direttive ricevute dal datore di lavoro, controllando la corretta esecuzione da parte dei dipendenti all'interno dell'azienda. E' considerato Preposto la figura del capo-reparto, capo-squadra, capo-officina, capo-sala ecc.. anche se l'incarico non è stato formalmente dichiarato per iscritto, poichè il loro compito è anche quello di sorvegliare l'attività lavorativa nelle varie aree. Il Preposto ha un ruolo chiave nella Salute e Sicurezza del Lavoratori.
Il corso "La Formazione del Preposto - Formazione Particolare Aggiuntiva", fa parte della Formazione obbligatoria e viene svolto secondo il D.Lgs. 81/08, fornendo ai “PREPOSTI” la formazione particolare aggiuntiva inerente la salute e sicurezza sul luogo di lavoro in applicazione della normativa europea. I Preposti sono tenuti a svolgere la medesima formazione dei lavoratori e successivamente dovranno svolgere questa "Formazione particolare aggiuntiva", costituita da un parte Normativo-Giuridica (4 ore) e una parte riguardante la Valutazione dei rischi (4 ore).
Il corso, di una durata pari a 8 ore, si svolge secondo quanto richiesto dall'Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011:
Introduzione al corso:
-Presentazione del corso
-Presentazione docenti e partecipanti
-Patto d’aula
La percezione del rischio
-I concetti relativi alla percezione del rischio
-Il significato di pericolo, danno, probabilità e rischio
-Alcuni esempi di valutazione dei rischi
-La prevenzione e la partecipazione
I soggetti della sicurezza
-Ruolo e obblighi dei soggetti della sicurezza
Il Preposto
-Definizione del Preposto
-Il Preposto “di fatto”
-Gli obblighi del Preposto
Relazione tra i soggetti
-Consultazione e riunione periodica
-Comunicazione e cooperazione
-Ruolo del RSPP
-Organizzazione del sistema relazionale
Incidenti ed infortuni mancati
-Incidenti ed infortuni
-I “quasi incidenti”
-La rilevazione e le analisi
-Scheda di segnalazione
Comunicazione
-Che cos’è la comunicazione
-Struttura della comunicazione: emittente, messaggio, canale, destinatario, contesto, feedback
-I livelli della comunicazione
-Gli assiomi della comunicazione
-La comunicazione interna all’azienda: aspetti rilevanti, strumenti, cosa fare
Valutazione dei rischi
-Il ruolo del Datore di lavoro
-La tipologia dei rischi
-La valutazione dei rischi
-L’aggiornamento della valutazione
-I fattori trasversali di rischio
Fattori trasversali di rischio
-L’idea di genere
-L’età
-La provenienza da altri paesi
-I contratti di lavoro
-Lo stress lavoro-correlato
-L’ accordo europeo
Misure tecnico procedurali
-Le misure generali di tutela
-Le misure tecniche
-Le misure organizzative
-Le misure procedurali
-Il piano di miglioramento
DPI
-Normativa di riferimento
-Dispositivi di Protezione Collettiva (DPC)
-Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)
-Obblighi del Datore di lavoro e del Dirigente
-Obblighi del Preposto
-Obblighi del Lavoratore
-Inventario dei rischi
-Tipologia dei DPI
-Valutazione dei DPI
-Segnaletica
Funzioni di controllo Preposti
-Gli obblighi del Lavoratore
-Azione di vigilanza e sorveglianza
-La Corte di Cassazione
-Il Preposto “di fatto”
-Strumenti a disposizione del Preposto
Verifica finale dell’apprendimento
-Test di verifica di apprendimento
-Correzione delle risposte al test e loro raffronto con il test iniziale
-Questionario di gradimento da parte dei partecipanti
Il corso prevede un'aggiornamento ogni 2 anni, di una durata pari a 6 ore.
Materiale didattico: Ad ogni partecipante verrà consegnata una cartellina contenente blocco appunti, penna e libretto formativo.
Attestati: L'attestato di partecipazione, rilasciato a fronte della frequenza del 90% delle ore totali, sarà inviato via e-mail all'indirizzo aziendale indicato, dopo il superamento della verifica dell'apprendimento.
Il coffee break ed il pranzo previsti durante le pause, sono compresi nella quota di iscrizione al corso.
Compila il modulo per riservare subito il tuo posto. L'iscrizione è rapida e ti garantisce di riservare il posto e ricevere tutti i dettagli organizzativi via email.
* Requisiti per la partecipazione al corso.
La partecipazione al corso è riservata a soggetti in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente. In particolare:
- il partecipante deve comprendere la lingua italiana, sia scritta che parlata;
- in caso di corso di aggiornamento, il partecipante deve aver frequentato in precedenza il corso completo previsto per la stessa figura o mansione.