25 e 26 settembre 2025
Orari: 9:00 - 17:30
Il corso completo di 16 ore "Norma CEI 11-27:2014 - Addetti ai lavori elettrici, conoscenze teoriche e pratiche livelli 1A, 2A, 1B e 2B" è pensato per formare in modo approfondito i lavoratori esposti al rischio elettrico nei settori della manutenzione, impiantistica elettrica e riparazione di veicoli elettrici o ibridi.
Obiettivo del corso: Fornire ai partecipanti le competenze necessarie per lavorare in completa sicurezza su impianti elettrici, gestire correttamente i rischi elettrici e utilizzare in modo sicuro gli strumenti di misura come il multimetro, rispettando le normative vigenti.
Il corso è conforme agli Accordi Stato Regioni ed è ideale per lavoratori, preposti, RLS e tecnici che vogliono aggiornarsi o ottenere qualifiche certificate per i lavori elettrici in bassa tensione.
Programma didattico dettagliato:
Prima unità (3 ore):
Seconda unità (3 ore):
Terza unità (3 ore):
Quarta unità (3 ore):
Valutazione finale (4 ore): Prove scritte e pratiche per verificare le competenze acquisite, con redazione del verbale di valutazione.
Docenti qualificati: Il corso è tenuto da professionisti con diploma o laurea in elettrotecnica, in possesso dei requisiti tecnico-professionali previsti dall’art. 4 del DM 37/2008.
Materiale didattico: Ogni partecipante riceverà una dispensa aggiornata e altro materiale utile per approfondire e completare la formazione.
Attestati: L’attestato di partecipazione sarà rilasciato al completamento del corso (frequenza almeno 90%) e dopo superamento della verifica finale. Sarà inviato via e-mail all’indirizzo aziendale indicato.
Durante le giornate di formazione sono previsti coffee break e pranzi, inclusi nella quota di iscrizione, per garantire il massimo comfort ai partecipanti.
Compila il modulo per riservare subito il tuo posto. L'iscrizione è rapida e ti garantisce di riservare il posto e ricevere tutti i dettagli organizzativi via email.
* Requisiti per la partecipazione al corso.
La partecipazione al corso è riservata a soggetti in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente. In particolare:
- il partecipante deve comprendere la lingua italiana, sia scritta che parlata;
- in caso di corso di aggiornamento, il partecipante deve aver frequentato in precedenza il corso completo previsto per la stessa figura o mansione.